Home Cinema
Cinema
La voglia di sperimentare e di scoprire nuovi orizzonti non ci abbandona mai, perciò è con grande piacere che ci lanciamo in una nuova avventura, questa volta in campo cinematografico.
Editoriale Unicorn annovera tra i propri soci,
giovani registi come Giulio Pereno, Francesco Lazzarini e Davide Casagrande,
che già hanno saputo conquistare pubblico e critica con le loro prime opere.
Editoriale Unicorn annovera tra i propri soci,
giovani registi come Giulio Pereno, Francesco Lazzarini e Davide Casagrande,
che già hanno saputo conquistare pubblico e critica con le loro prime opere.
VENITE A SCOPRIRLI
In un mondo che oscilla tra l’utopico e il distopico una coppia di giovani donne è in viaggio lungo una rotta migratoria.
La decisione di abbandonare le strade principali per inoltrarsi nella natura selviaggia le porterà a scoprire un piccolo paese idilliaco tagliato fuori dalle rotte, che vive di sussistenza in una bellissima valle.
Qui le viaggiatrici si fermeranno dando inizio ad un momento nuovo e diverso nella loro vita nomade.
La creazione di un legame di fiducia con gli abitanti del villaggio e la tensione tra il desiderio di ripartire e di restare metteranno in discussione i desideri delle protagoniste e il loro stile di vita.
AMALIA STAGNARO
nel ruolo di Rea
nel ruolo di Rea
MICHELANGELA BATTISTELLA
nel ruolo di Ali
nel ruolo di Ali
TEAM DI
PRODUZIONE
FEDERICA LIBRETTI
Produzione
X-FACTOR Italia (2023) Fremantle
Nastro Argento (2023) ThreeLions
GAIA CAMPESATO
Produzione
La Sirenetta (2023) Walt Disney Pictures
The Bookclub 2 (2024) Universal Pictures
in collaborazione con
KUBLAI FILM
CASA DI PRODUZIONE VENEZIANA
Alida (2020) Festival di Cannes
EDITORIALE UNICORN
co-produttore
Associazione Culturale
Francesco Lazzarini e Davide Casagrande sono due registi e produttori veneziani. Il loro sodalizio è cominciato nel 2022 con l'uscita del film "L'oca è fuori", candidatura ufficiale all'Indipendent film festival di New York (2023) e al Catania film festival (2023). Il film è attualmente distribuito in Italia su Amazon Prime Video.
Francesco Lazzarini and Davide Casagrande are two Venetian directors and producers. Their partnership began in 2022 with the release of the film "The Goose is Out", which received an official nomination for the Independent film festival in New York (2023) and the Catania film festival (2023). The film is currently distributed in Italy on Amazon Prime Video.
Festival internazionale del Cinema di Salerno
Special Screening
The Goose is out
The Goose is out
Caorle Film Festival
Official Selection
The Goose is out
The Goose is out
NEW YORK CITY INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Official Selection
The Goose is out
The Goose is out
Catania Film Fest
Giulio Pereno
regista
Giulio Pereno nasce nel 1996 a Venezia, precisamente nel sestiere di Cannaregio.
Trascorre i primi anni della sua vita alle Fondamente Nove
e successivamente a San Marco, in Calle Fiubera dove i genitori avevano una Bottega d’Arte
e luogo in cui viene iniziato alla pittura.
Dopo la maturità classica si trasferisce a Berlino.
Nel 2016 comincia a viaggiare in solitaria: esplora la Germania dell’Est, da Stralsund a Dresda; attraversa i Paesi Baltici e la Polonia.
Per quattro mesi viaggia in bicicletta: nord della Francia, Spagna, Portogallo e infine Marocco, dormendo per strada munito di sacco a pelo e tenda.
Attualmente vive e lavora a Torino.
DONNE CHE VIAGGIANO SOLE
Winner Best Indipendent Film at Benevento Film Festival BCT (Italy)
Written, edited and directed by Giulio Pereno
with Dariya Trubina
Original musics: Alfì Tommaso Massimiliano
and with Giulia D’Albenzio
Producted in Italy and Germany. Filmed in Italy, Germany (Berlin), England (Brighton), France (Paris),
Belgium (Bruxelles).
And with:
Anastasija Zaiceva, (Cech Repubblic)
Angela Schmidt, (USA)
Arianna Americo, (Italy)
Chloe Yau, (China)
Claudia Caldara, (Italy)
Digne Glatzel, (Germany)
Edith van Innis, (Belgium)
Emilie Thezvenoz, (Schweiz)
Isabella del Gaudio, (Italy)
Kate Lerigoleur, (France)
Jenny Terenzi, (San Marino)
Johanna Seven, (Germany)
Lara Bloch, (Irland)
Mariarosa Tasca, (Italy)
Miss Soli Tii, (UK)
Sya, (France)
Sophie Power, (Galles)
Credits:
Opening song from Paolo Gangeri
Song “Pane” written by Rares Gabriel Cirlan, played by Giulia D’Albenzio
Interviewers:
Marta Monteverde, Gaia Campesato – filmed by Giulio Pereno, Gaia Campesato
Train short clip: written by Gaia Campesato, created by Giulio Pereno
Cinematography: Jalal Albess
2nd Cinematography: Moreno Elia Hebling, Giulio Pereno, Claudio Pereno (final scene)
Sound design: Alfì Tommaso Massimiliano
Sound editing: Alfì – Pereno
Director Assistent: Gaia Campesato
Producted by Giulio Pereno – Barnaba Scalabrin
Title: Donne che viaggiano sole
English version: Women that travel alone
Language: Italian
Year: 2019
Size: 2:1, 16:9
'SLEEPING CLOSE' (Film / 109' / ITA-FRA / 2023)
- Audience Award at The Romford Film Festival '24 (26th May, London, UK)
- Winner Best Film at Verona International Film Festival '23
- Winner Best Film at Martinique International Film Festival '24
- Blow-up Chicago Arthouse FilmFest '24
- Winner Best Photography and Editing at Chameleon Film Festival (Neaples, Ita)
- Amsterdam Independent FF '24
- Toronto Film Week '24
- 35th Girona Film Festival (November 24)
Nelle vicende umane ci sono topoi che ritornano, come variazioni di una stessa melodia:
la crescita, il dolore, i sacrifici, le scelte e soprattutto l'amore si presentano nell'esistenza di ognuno sotto mille forme, simili eppure uniche.
Con i frammenti di molte vite se ne potrebbe comporre una sola in cui ritrovare l'eco di tutte le altre:
così nei capitoli di "Dormiamo insieme" un'unica possibile donna vive le tappe della propria evoluzione attraverso i volti sempre diversi delle quattordici protagoniste, giungendo ad una morte simbolica per risorgere infine a se stessa con tutte quelle che la hanno preceduta.
Un viaggio poetico nell'interiorità umana in cui avvenimenti apparentemente privi d'importanza ci rivelano il fluire sommerso di un'umanità fragile alla ricerca di se stessa.